Evco EV7613J7 Manual de usuario Pagina 2

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 2
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 1
EVCO S.p.a. This document belongs to Evco; unless you are authorized by Evco, you can not publish this document.
Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALY Evco does not take any responsibility about features, technical data and possible mistakes related in this document or coming by its use.
Phone +39-0437-852468 • Fax +39-0437-83648 Evco does not take any responsibility about damages coming by the non-observance of additional information.
[email protected] • www.evco.it Evco reserves the right to make any change without prior notice and at any time without prejudice the basic safety and operating features.
GL • 10/10
I ITALIANO
1 PREPARATIVI
1.1 Importante
Leggere attentamente queste istruzioni prima dell’installazione o dell’uso e
seguire sia le avvertenze per l’installazione che per il collegamento elettrico.
È molto importante che queste istruzioni vengano conservate con lo strumento
per consultazioni future.
1.2 Installazione
A pannello, con le staffe a vite in dotazione (si veda il paragrafo 1.2 della
sezione in Inglese).
Avvertenze per l’installazione:
lo spessore massimo del pannello dovrà essere di 4 mm
posizionare le staffe come indicato; per evitare di danneggiare il contenitore
e le staffe, moderare la coppia di serraggio
accertarsi che le condizioni di impiego (temperatura ambiente, umidità,
ecc.) rientrino nei limiti indicati nei dati tecnici
per evitare il surriscaldamento interno, installare lo strumento in un luogo
con una ventilazione adeguata
non installare lo strumento in prossimidi fonti di calore (resistenze, condotti
dell’aria calda, ecc.), di luoghi soggetti alla luce solare diretta, pioggia,
umidità, polvere eccessiva, vibrazioni meccaniche o scosse, di apparecchi
con forti magneti (grossi diffusori, ecc.)
in conformità alle norme di sicurezza, la protezione contro eventuali contatti
con le parti elettriche deve essere assicurata mediante una corretta instal-
lazione dello strumento; tutte le parti che assicurano la protezione devono
essere fissate in modo tale da non poter essere rimosse senza l’aiuto di un
utensile.
1.3 Collegamento elettrico
Si veda il paragrafo 1.3 della sezione in Inglese.
Avvertenze per il collegamento elettrico:
non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneumatici
se lo strumento viene portato da un luogo freddo ad uno caldo, l’umidità
può condensare all’interno; attendere circa un’ora prima di alimentare lo
strumento
accertarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza e la potenza elettrica
operative dello strumento corrispondano a quelle dell’alimentazione
disconnettere l’alimentazione prima di procedere con qualunque tipo di
manutenzione
dotare la sonda di una protezione in grado di isolarla contro eventuali
contatti con le parti metalliche o utilizzare sonde isolate
non utilizzare lo strumento come dispositivo di sicurezza
non cercare di riparare lo strumento; per le riparazioni rivolgersi alla rete di
vendita
in caso di interrogativi riguardanti lo strumento consultare Evco.
2 CONFIGURAZIONE DI BASE DELLO STRUMENTO
2.1 Cenni preliminari
È possibile scegliere quali utenze associare ai relè K1, K2 e K3 (fra una serie di
cinque combinazioni), a seconda del codice strumento.
CODICE ST. RELÈ K1 RELÈ K2 RELÈ K3
1 uscita di regolazione uscita iniezione uscita ventole
vapore
2 uscita di regolazione uscita iniezione uscita acustica
vapore
3 uscita di regolazione uscita acustica uscita ventole
4 uscita di regolazione uscita sfiato uscita ventole
5 uscita di regolazione uscita sfiato uscita acustica
Altre caratteristiche dell’EV7603:
timer di cottura.
Altre caratteristiche dell’EV7613 (oltre a quelle dell’EV7603):
orologio e funzione Accensione ritardata.
2.2 Selezione del codice strumento
Per accedere alla procedura:
interrompere l’alimentazione dello strumento
ripristinare l’alimentazione
premere 3 volte entro 4 s dal momento in cui l’ali-
mentazione è stata ripristinata: lo strumento
visualizza “SEL” lampeggiante nel display.
In alternativa:
premere per 1 s: accertarsi che lo strumento si spen-
ga
premere e per 4 s: lo strumento visualizza il codice
strumento nel display
premere o per selezionere “PA”
premere
premere o entro 15 s per impostare “743”
premere
premere e per 4 s: lo strumento visualizza “SEL” lampeg-
giante nel display.
Per modificare il codice dello strumento:
premere
premere o entro 15 s
premere
Per uscire dalla procedura:
premere per 1 s o interrompere l’alimentazione dello
strumento.
La modifica del codice dello strumento non provoca la perdita del valore dei
parametri di configurazione.
3 INTERFACCIA UTENTE
3.1 Accensione/spegnimento dello strumento
premere per 1 s.
Con il termine spegnimento si intende lo spegnimento dello strumento via
software (lo strumento rimane connesso all’alimentazione).
3.2 Interfaccia utente
Se lo strumento è acceso, il display visualizza la temperatura ambiente o il
setpoint di lavoro o il conteggio del timer di cottura o l’ora reale (solo EV7613),
a seconda del parametro c9.
Se lo strumento è spento, il display è spento o visualizza l’ora reale (solo EV7613),
a seconda del parametro c7.
3.3 Selezione della grandezza da visualizzare nel display
premere
Lo strumento visualizza in successione:
la temperatura ambiente (i LED , e sono spenti)
il setpoint di lavoro (il LED è acceso)
il conteggio del timer di cottura (il LED è acceso o lampeggia)
l’ora reale (solo EV7613, il LED è acceso).
Lo spegnimento dello strumento provoca il ripristino del parametro c9.
3.4 Tacitazione allarmi
premere un tasto.
4 OROLOGIO (SOLO NELL’EV7613)
4.1 Impostazione dell’orologio
Per accedere alla procedura:
premere per 1 s: lo strumento visualizza “rtc” nel
display e dopo 1 s l’ora reale (ore:minuti) con
la parte più significativa (ore) lampeggiante
nel display.
Per modificare il valore dell’ora:
premere o entro 15 s.
Per modificare il valore dei minuti:
premere durante la modifica del valore dell’ora,
quindi ...
premere o entro 15 s.
Per uscire dalla procedura:
premere durante la modifica del valore dei minuti o
non operare per 15 s.
5 ACCENSIONE PROGRAMMATA (SOLO NELL’EV7613)
5.1 Impostazione dell’orario di accensione
Per accedere alla procedura:
accertarsi che lo strumento sia acceso e che il conteggio del timer di cottura
non sia in corso
premere lo strumento visualizza in successione “tin”
e il valore del timer di cottura (ore:minuti); la
parte più significativa del display lampeggia
premere entro 15 s: lo strumento visualizza in succes-
sione “dEL” e l’orario di accensione program-
mata (ore:minuti); la parte più significativa del
display lampeggia.
Per modificare il valore dell’ora:
premere o entro 15 s.
Per modificare il valore dei minuti:
premere durante la modifica del valore dell’ora,
quindi ...
premere o entro 15 s.
Per uscire dalla procedura:
non operare per 15 s.
Per modificare il numero di giorni per i quali rinviare l’accensione:
premere durante la modifica dei minuti: lo strumento
visualizza in successione “int” e il numero di
giorni
premere o entro 15 s (1).
Per uscire dalla procedura:
premere durante la modifica del valore dei giorni o
non operare per 15 s.
(1) esempio: se sono le 08:00 e si desidera che lo strumento si accenda
automaticamente alle 20:00 dello stesso giorno, impostare il numero di
giorni a 0; se sono le 20:00 e si desidera che lo strumento si accenda
automaticamente alle 08:00 del giorno successivo, impostare il numero
di giorni a 1 (il numero di giorni è impostabile tra 0 e 6).
5.2 Attivazione della funzione Accensione programmata
accertarsi che lo strumento sia acceso
premere e per 1 s: lo strumento si spegne.
All’orario stabilito con la procedura indicata al paragrafo 5.1, lo strumento si
accende automaticamente; affinchè lo strumento si accenda automaticamente
anche i giorni successivi, ripetere la procedura.
L’allarme “Errore orologio” interrompe la funzione.
5.3 Interruzione della funzione Accensione programmata
accertarsi che lo strumento sia spento
premere e per 1 s.
6 TIMER DI COTTURA
6.1 Impostazione del timer di cottura
Per accedere alla procedura:
accertarsi che lo strumento sia acceso
premere lo strumento visualizza in successione “tin” e
il valore del timer di cottura (ore:minuti) con
la parte più significativa (ore) lampeggiante.
Per modificare il valore dell’ora:
premere o entro 15 s (2) (3).
Per modificare il valore dei minuti:
premere durante la modifica del valore dell’ora,
quindi ...
premere o entro 15 s (2) (3).
Per uscire dalla procedura:
non operare per 15 s.
Durante il conteggio del timer di cottura lo strumento attiva l’uscita timer.
(2) il timer di cottura è impostabile tra 00:00 e 24:00 h:min
(3) il valore del timer di cottura può essere modificato anche se il conteggio è
in corso; se il valore viene impostato a 00:00, la funzione viene interrotta
e il buzzer emette un suono intermittente per 3 s.
6.2 Attivazione del timer di cottura
premere durante la modifica del valore dei minuti.
In alternativa:
accertarsi che lo strumento sia acceso
premere e per 1 s.
6.3 Interruzione del timer di cottura
accertarsi che lo strumento sia acceso
premere e per 1 s.
7 SETPOINT DI LAVORO (TEMPERATURA DI LAVORO)
7.1 Impostazione del setpoint di lavoro
accertarsi che lo strumento sia acceso
premere
premere o entro 15 s (si vedano anche i parametri r1 e
r2).
Per uscire dalla procedura:
non operare per 15 s.
8 INIEZIONE VAPORE (SE PRESENTE)
8.1 Cenni preliminari
Se il parametro t0 è impostato a 0, la pressione del tasto provoca l’ac-
censione dell’iniettore per il tempo stabilito con il parametro t2 o per tutta la
durata della pressione del tasto; il parametro t1 stabilisce il tempo minimo che
trascorre tra due iniezioni successive.
Se il parametro t0 è impostato a 1, l’iniettore viene acceso automaticamente per
il tempo stabilito con il parametro t2 e rimane spento per il tempo stabilito con
il parametro t1; l’iniettore viene acceso se l’iniezione è stata abilitata mediante
la pressione del tasto .
9 PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
9.1 Impostazione dei parametri di configurazione
Per accedere alla procedura:
accertarsi che lo strumento sia spento
premere e per 4 s: lo strumento visualizza “1”
premere o per selezionare “PA”
premere
premere o entro 15 s per impostare “-19”
premere
premere e per 4 s: lo strumento visualizza “P0”.
Per selezionare un parametro:
premere o
Per modificare il valore di un parametro:
premere
premere o entro 15 s
premere
Per uscire dalla procedura:
premere e per 4 s o non operare per 60 s.
9.2 Ripristino dei parametri di configurazione di default
Per accedere alla procedura:
interrompere l’alimentazione dello strumento
ripristinare l’alimentazione
premere 3 volte in 4 s da quando l’alimentazione è
stata ripristinata: lo strumento visualizza “SEL”
lampeggiante.
In alternativa:
premere 1 s per spegnere lo strumento
premere e 4 s: lo strumento visualizza “1”
premere e per selezionare “PA”
premere
premere o entro 15 s per impostare “743”
premere o non operare per 15 s
premere e 4 s: lo strumento visualizza “SEL”
lampeggiante.
Per ripristinare i parametri di configurazione di default:
premere lo strumento visualizza “dEF” lampeggiante
premere
premere o entro 15 s per impostare “149”
premere o non operare per 15 s: lo strumento visualizza
“SEL” lampeggiante.
Per uscire dalla procedura:
premere 1 s o interrompere lalimentazione dello
strumento.
10 SEGNALAZIONI
10.1 Segnalazioni
LED SIGNIFICATO
LED setpoint di lavoro
se è spento e lo sono anche i LED orologio e timer, lo strumento
visualizza la temperatura ambiente (parametro c9)
se è acceso, lo strumento visualizza il setpoint di lavoro (parametro
c9)
se lampeggia, è in corso la modifica del setpoint di lavoro
LED orologio
se è acceso, lo strumento visualizza l’ora reale (solo EV7613,
parametro c7) o è in corso una modifica dell’ora reale
LED timer
se è acceso, lo strumento visualizza il conteggio del timer di
cottura (parametro c9) o è in corso la modifica del valore del timer
di cottura
se lampeggia quando lo strumento è acceso, è in corso il conteggio
del timer di cottura
se lampeggia quando lo strumento è spento, è in corso
l’accensione programmata (solo EV7613)
out LED carico 1
1 se è acceso, il carico è acceso
out LED load
2 se è acceso:
• l’iniezione vapore è in corso (se presente e il parametro t0 vale
0)
• l’iniezione vapore sarà stata abilitata (se presente e il parametro
t0 vale 1)
• lo sfiato è acceso manualmente (se presente)
LED on/stand by
se è acceso, lo strumento è spento
°F LED grado Fahrenheit
se è acceso, l’unidi misura delle temperature è il grado Fahrenheit
(parametro P8)
°C LED grado Celsius
se è acceso, l’unità di misura delle temperature è il grado Celsius
(parametro P8)
11 ALLARMI
11.1 Allarmi
CODICE SIGNIFICATO
AL Allarme temperatura (parametri A1 e A4)
Rimedi:
verificare la temperatura della cella
Conseguenze:
nessuna
Il codice di allarme lampeggia in alternanza ad una grandezza.
12 DIAGNOSTICA INTERNA
12.1 Diagnostica interna
CODICE SIGNIFICATO
SEL Allarme configurazione
Rimedi:
ripristinare i parametri di configurazione di default
Conseguenze:
il carico viene spento
PF1 Allarme sonda ambiente
Rimedi:
verificare il tipo di sonda (parametro P0)
verificare l’integrità della sonda
verificare la connessione strumento-sonda
verificare la temperatura ambiente
Conseguenze:
il carico viene spento
Err Allarme interno
Rimedi:
interrompere l’alimentazione dello strumento; se l’allarme non
scompare, è necessario sostituire lo strumento
Conseguenze:
il carico viene spento
tEr1 Interruzione dell’alimentazione durante il conteggio del timer di
cottura
Rimedi:
verificare le cause che hanno provocato l’nterruzione dell’alimen-
tazione
Conseguenze:
lo strumento funziona a seconda del parametro r8
tEr2 Allarme orologio
Rimedi:
reimpostare l’orologio
Conseguenze:
se è in corso l’accensione programmata, lo strumento interrompe
la funzione
l’accensione programmata non è disponibile
IA Allarme ingresso spegnimento ventilatore
Rimedi:
verificare le cause che ne hanno provocato l’attivazione
• verificare i parametri I0, I1 and I2
Conseguenze:
• il ventilatore verrà spento
13 DATI TECNICI
13.1 Dati tecnici
Contenitore: autoestinguente grigio.
Grado di protezione del frontale: IP 65.
Connessioni: morsettiere estraibili passo 5 mm (alimentazione, ingressi ed
uscite).
Temperatura di impiego: da 0 a 55 °C (10 ... 90% di umidità relativa senza
condensa).
Alimentazione: 230 Vca, 50/60 Hz, 2 VA.
Mantenimento dati orologio in mancanza dell’alimentazione: 24 ore,
a condizione che lo strumento sia rimasto acceso per almeno 2 min (solo
nell’EV7613).
Buzzer di allarme: incorporato.
Ingressi di misura: 1 (sonda camera) per termocoppie di tipo “J” o “K”.
Ingressi digitali: 1 spegnimento ventilatore per contatto NA o NC (contatto
pulito, 5 V 1 mA).
Campo di misura: da 0 a 700 °C per termocoppia di tipo “J”,
da 0 a 999 °C per termocoppia di tipo “K”.
Campo di impostazione del timer di cottura: da 00:00 a 24:00 h:min.
Risoluzione: 1 °C/1°F.
Uscite: 3 relè dei quali 1 da 16 A @ 250 Vac e 2 da 8 A @ 250 Vac la cui attività
dipende dal codice strumento (si veda il paragrafo 2.1).
14 SETPOINT E PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
14.1 Setpoint
MIN. MAS. U.M. DEF. SETPOINT
r1 r2 °C/°F 150 setpoint di lavoro
14.2 Parametri di configurazione
PARAM. MIN. MAS. U.M. DEF. INGRESSI DI MISURA
P0 0 1 - - - 0 tipo di sonda (0 = Tc “J”, 1 = Tc “K”)
P1 -25/-50 25/50 °C/°F 0 calibrazione sonda camera
P8 0 1 - - - 0 unità di misura temperatura (0 = grado Celsius, 1 = grado Fahrenheit)
PARAM. MIN. MAS. U.M. DEF. REGOLATORE PRINCIPALE
r0 1 99 °C/°F 5 isteresi (differenziale, relativo al setpoint di lavoro)
r1 0 r2 °C/°F 50 minimo setpoint di lavoro impostabile
r2 r1 999 °C/°F 350 massimo setpoint di lavoro impostabile
r7 0 1 - - - 0 vincolo tra lo stato dell’uscita di regolazione e il timer di cottura (0 = nessun vincolo, 1 = l’uscita di regolazione
viene spenta se non è in corso il conteggio del timer di cottura)
r8 0 240 min 240 durata massima di un’interruzione dell’alimentazione che si manifesta durante il conteggio del timer di cottura
affinchè il conteggio stesso non venga interrotto anche quando lo strumento non è alimentato (visibile solo
nell’EV7613)
PARAM. MIN. MAS. U.M. DEF. ALLARME DI TEMPERATURA
A1 0 999 °C/°F 300 temperatura al di sopra della quale viene attivato l’allarme (ha significato solo se A4 = 1)
A4 0 1 - - - 1 abilitazione dell’allarme (1 = SI)
PARAM. MIN. MAS. U.M. DEF. TIMER DI COTTURA
c4 -1 120 s 15 durata dell’attivazione del buzzer e dell’uscita acustica (se presente) alla conclusione del timer di cottura
(-1 = il buzzer deve essere tacitato in modo manuale e l’uscita acustica rimane attivata)
c5 0 60 min 20 tempo che trascorre tra l’accensione automatica dello sfiato e la conclusione del timer di cottura (visibile solo se
il codice strumento è 5); si veda anche c6
c6 0 60 min 20 durata dell’accensione automatica dello sfiato (visibile solo se il codice strumento è 4 o 5); si veda anche c5
c7 0 1 - - - 0 visualizzazione dell’ora reale nel display più in basso quando lo strumento è spento (1 = SI) (visibile solo
nell’EV7613)
c8 0 240 min 10 visualizzazione automatica del conteggio del timer di cottura prima della sua conclusione (durata)
c9 0 3 - - - 0 grandezza da visualizzare quando lo strumento è acceso (0 = temperatura ambiente, 1 = setpoint di lavoro,
3 = solo EV7613 ora reale)
cA 0 3 - - - 1 colore del display (0 = sia le temperature che i tempi in rosso, 1 = temperature in rosso e tempi in verde,
2 = temperature in verde e tempi in rosso, 3 = sia le temperature che i tempi in verde)
PARAM. MIN. MAS. U.M. DEF. INGRESSI DIGITALI
i0 0 1 - - - 0 tipo di contatto dell’ingresso multifunzione (ha significato solo se i1 0; 0 = NA, 1 = NC) (visibile solo se il codice
strumento è 1, 3 o 4)
i1 0 3 - - - 0 azione provocata dall’attivazione dell’ingresso multifunzione (0 = nessuna azione, 1 = il ventilatore verrà
spento)
i2 0 1 - - - 1 visualizzazione di IA durante l’allarme di spegnimento ventilatore (1 = yes) (visibile solo se il codice strumento è
1, 3 o 4)
PARAM. MIN. MAS. U.M. DEF. INIEZIONE VAPORE (VISIBILE SOLO SE IL CODICE STRUMENTO È 3)
t0 0 1 - - - 0 modalità di funzionamento dell’iniezione del vapore (0 = la pressione del tasto provoca l’accensione dell’iniettore
per il tempo stabilito con il parametro t2 o per tutta la durata della pressione del tasto; il parametro t1 stabilisce il
tempo minimo che trascorre tra due iniezioni successive, 1 = l’iniettore viene acceso automaticamente per il tempo
stabilito con il parametro t2 e rimane spento per il tempo stabilito con il parametro t1; l’iniettore viene acceso se
l’iniezione è stata abilitata mediante la pressione del tasto ) (visibile solo se il codice strumento è 1 o 2)
t1 0 250 s 1 se t0 = 0, tempo minimo che trascorre tra due iniezioni successive; se t0 = 1, durata dello spegnimento dell’iniettore;
si veda anche t2 (visibile solo se il codice strumento è 1 o 2)
t2 1 250 ds 10 se t0 = 0, durata minima dell’accensione dell’iniettore; se t0 = 1, durata dell’accensione dell’iniettore; si veda anche
t1 (visibile solo se il codice strumento è 1 o 2)
Vista de pagina 1
1 2

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios